TRADUZIONE DEL RAPPORTO GIUSTIZIA EUROPEA 2015

26 Ottobre, 2016 | Autore : |

europa-1

 

INTRODUZIONE ALLA TRADUZIONE DEL QUADRO DI VALUTAZIONE GIUSTIZIA 2015.

 

Ho sempre ritenuto che la conoscenza di quanto accade nell’avvocatura e nella giustizia, anche fuori dell’Italia, rappresenti un indispensabile strumento di ricerca, analisi e studio, per qualsiasi avvocato che voglia offrire soluzioni alla crisi del settore.

In quest’ottica ho tradotto questo importante documento, per offrire ai colleghi ed agli operatori del settore una facilitazione nella sua consultazione.

La traduzione è stata necessariamente ragionata e non letterale e non ha preso in considerazione la corrispondenza delle note e delle didascalie relative alle varie tabelle, che mostrano i dati comparati. Per una proficua lettura del lavoro sarà pertanto necessario uno studio preliminare di alcuni acronimi (soprattutto quelli che riguardano le sigle internazionali degli Stati analizzati), ma le spiegazioni dei dati, offerte dal quadro di valutazione, renderanno semplice per qualsiasi operatore, anche per coloro che non conoscono l’inglese, un approccio al testo più immediato.

Spero che questo lavoro possa essere apprezzato dai nostri colleghi e che l’avvocatura italiana possa al più presto destinare a tali impegni risorse qualificate, che possano far meglio di quanto non abbia fatto io.  

 

Avv. Salvatore Lucignano

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato europeo economico e sociale ed al comitato delle regioni.

 

Il rapporto UE sulla giustizia offre una panoramica della qualità, indipendenza ed efficienza dei sistemi giudiziari dell’Unione. Assieme alle valutazioni dei singoli paesi, il rapporto ci aiuta ad identificare i possibili difetti o miglioramenti e di riflettere regolarmente sui progressi. Un sistema giudiziario europeo efficace è essenziale per rafforzare gli ordinamenti comunitari e contribuire alla crescita economica. Sono convinta che impareremo l’uno dall’altro, rendendo i nostri sistemi giudiziari più efficienti, con beneficio per i nostri cittadini ed i nostri affari. Questo incrementerà anche la reciproca fiducia tra i vari sistemi.

Molti Stati membri dell’Unione stanno attualmente riformando i loro sistemi giudiziari. La commissione europea supporta questi sforzi durante il semestre europeo, il ciclo annuale dell’unione della coordinazione della politica economica. Una giustizia efficiente in sé non è abbastanza. Qualità ed indipendenza sono chiavi i volta di una giustizia efficiente. Il rapporto 2015 pone particolare attenzione alla qualità dei sistemi analizzati. Questa edizione presenta nuove informazioni sulla qualità dei procedimenti online di modesta entità, sull’equilibrio di genere nella magistratura, e su come le Corti comunicano o meno su ADR nelle dispute riguardanti consumatori. Il rapporto 2015 si occupa anche di analizzare gli elementi che consentono ai sistemi nazionali di proteggere l’indipendenza dei giudici. Per la prima volta, il quadro di valutazione Giustizia UE identifica le tendenze nel funzionamento dei sistemi giudiziari. Sebbene raccogliere i benefici delle riforme strutturali richiede tempo, possiamo vedere segni di miglioramento. Questo ci deve incoraggiare a continuare le riforme con impegno e determinazione. Continueremo a sostenere questi sforzi che lavorano a stretto contatto con gli Stati membri e tutte le parti interessate.

Vera Jourovà

Commissaria per la giustizia, i Consumatori e la parità di genere.

 

Introduzione.

 

Il rapporto viene presentato mentre l’Unione è impegnata nel rivitalizzare la crescita e generare un nuovo momento di cambiamento. L’efficienza dei sistemi giudiziari gioca un ruolo nella creazione di un ambiente favorevole agli investimenti, nel rilancio della fiducia e nel provvedere a creare una maggiore regolarità nelle previsioni di crescita. Il rapporto assiste gli Stati membri per migliorare l’efficacia del loro sistema giudiziario. Questa edizione si propone di individuare le possibili tendenze e contiene nuovi indicatori e dati più raffinati.

Il ruolo importante dei sistemi di giustizia per la crescita integra la loro funzione fondamentale di difendere i valori su cui si fonda l’UE.

L’accesso ad un sistema giudiziario efficace è un diritto fondamentale che è alla base delle democrazie europee, riconosciuto dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri. Il diritto a un ricorso effettivo dinanzi a un giudice è sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

L’efficacia dei sistemi di giustizia è anche fondamentale per l’attuazione del diritto dell’Unione europea e per il rafforzamento della fiducia reciproca. Ogni volta che un giudice nazionale applica la legislazione dell’UE, agisce come un ‘tribunale Unione’ e deve fornire una tutela giurisdizionale effettiva a tutti, cittadini e alle imprese, i cui diritti garantiti dal diritto dell’Unione siano stati violati. Carenze nei sistemi giudiziari nazionali sono un ostacolo per il funzionamento del mercato unico, per il buon funzionamento della zona europea della giustizia e l’effettiva attuazione dell’acquis comunitario.

Per queste ragioni, a partire dal 2011, le riforme giudiziarie nazionali sono diventate parte integrante delle componenti strutturali negli Stati membri soggetti  al Programma 1 di regolazione economica Dal 2012, il miglioramento della qualità, l’indipendenza e l’efficienza dei sistemi giudiziari è stata una priorità per il semestre europeo, il ciclo annuale dell’UE di coordinamento delle politiche economiche. L’analisi annuale della crescita 2015 rinnova l’impegno ad attuare riforme strutturali in materia di giustizia.

 

Il rapporto 2015 Giustizia UE

 

Un grande processo di riforme della giustizia è stato intrapreso negli Stati membri…

Le informazioni raccolte per questa edizione del quadro di valutazione Giustizia UE mostrano che nel 2014, tutti gli Stati membri erano impegnati nella riforma dei loro sistemi giudiziari. La portata, la scala e lo stato di avanzamento dei processi di riforma variano in modo significativo, così come gli obiettivi perseguiti, che potrebbe affrontare le inefficienze, migliorare la qualità e l’accessibilità, la gestione dei vincoli di bilancio, rafforzare la fiducia dei cittadini o promuovere un ambiente favorevole alle imprese.

Le riforme vanno da misure operative, come ad esempio la modernizzazione del processo di gestione in tribunale, l’uso di nuove information technology, lo sviluppo di risoluzione alternativa delle controversie, a misure più strutturali, come la ristrutturazione dell’organizzazione dei tribunali, la revisione della mappa giudiziaria, la semplificazione delle norme di procedura, la riforma delle professioni giudiziarie e legali e la riforma gratuito patrocinio.

 

Tabella 1. Mappa delle riforme dei sistemi giudiziari in Unione Europea.

In blu: Numero di Stati membri che hanno annunciato riforme nel 2014 o in cui le riforme sono in corso nel 2014

In giallo: Numero di Stati membri che hanno adottato / attuato riforme nel 2014.

…incoraggiato e supportato a livello dell’UE.

Questo processo di riforma fa parte delle riforme strutturali incoraggiate a livello europeo per mettere saldamente l’Europa sulla strada della ripresa economica.

Insieme con gli investimenti e la responsabilità fiscale, le riforme strutturali sono uno dei tre pilastri di un approccio integrato per la politica economica e sociale dell’UE nel 2015. Le riforme strutturali per garantire l’efficacia dei sistemi giudiziari e spianare la strada per un ambiente più vicino ai cittadini e agli affari.

I risultati del Quadro di valutazione del 2014, insieme a una valutazione per paese specifico, effettuata per ciascuno degli Stati membri interessati, hanno aiutato l’UE a definire specifiche raccomandazioni per ogni paese in materia di giustizia. A seguito di una proposta della Commissione, il Consiglio ha formulato raccomandazioni a dodici Stati membri per migliorare, a seconda del paese in questione, l’indipendenza, la qualità e / o efficienza del loro sistema giudiziario. Di questi dodici Stati membri, dieci Stati membri hanno già individuato nel 2015 e sei in 2016 come affronteranno le sfide relative al funzionamento dei loro sistemi giudiziari. La Commissione segue da vicino l’attuazione di queste raccomandazioni, attraverso il dialogo con le autorità nazionali e le parti interessate negli Stati membri.

Per sostenere questi sforzi di riforma, la Commissione ha inoltre intensificato il dialogo con gli Stati membri, attraverso il suo gruppo di contatto “sistema di persone nella giustizia nazionale”. Le discussioni hanno attinto agli esperti degli Stati membri e innescato lo scambio di informazioni sulle pratiche per sostenere la qualità dei sistemi di giustizia, in particolare, i metodi di gestione della qualità, le politiche di  la comunicazione dei giudici, gli sforzi per l’applicazione uniforme del diritto comunitario e le recenti riforme effettuate per migliorare l’efficienza e la qualità del sistema giudiziario (ad esempio in termini di struttura). Perseguire sforzi per promuovere lo scambio delle best practices è fondamentale per il sostegno alla qualità delle riforme della giustizia negli Stati membri.

I fondi strutturali e i fondi di investimento europei forniscono sostegno agli sforzi Stati membri per migliorare il funzionamento dei loro sistemi giudiziari. All’inizio del nuovo periodo di programmazione 2014-2020, la Commissione ha avviato un intenso

dialogo con gli Stati membri, che stabilisce le priorità di finanziamento strategiche dei Fondi ESI, al fine di favorire uno stretto legame tra la politica e il finanziamento. Sulla base degli accordi di progetto di partenariato, il bilancio totale degli investimenti destinati all’aumento delle capacità della pubblica amministrazione ammonta a quasi 5 miliardi di euro per il prossimo periodo di programmazione. Fuori dai dodici Stati membri che hanno ricevuto una raccomandazione specifica in materia di giustizia nel 2014, undici Stati hanno identificato la giustizia come un’area prioritaria di sostegno per i Fondi ESI. La giustizia è una priorità nei programmi di aggiustamento economico per la Grecia e Cipro, che userà fondi ESI in questo settore. Raccomandazioni specifiche per paese,  valutazioni specifiche  e i dati forniti nel quadro di valutazione sono elementi chiave per gli Stati membri nel fissare le loro priorità di finanziamento.

Gli Stati membri hanno identificato i sistemi giudiziari come area prioritaria in cui hanno intenzione di utilizzare i fondi ESI, soprattutto per migliorare l’efficienza della magistratura. Anche se le attività concrete dipenderanno dalle particolari esigenze di ciascuno Stato membro interessato, alcuni tipi di attività stanno emergendo come comuni a più Stati membri, come l’introduzione di sistemi di gestione dei casi, l’uso

delle TIC (tecnologie dell’informazione  e della comunicazione), nei tribunali, gli strumenti di monitoraggio e di valutazione, e programmi di formazione per giudici. L’entità di tale supporto varia tra gli Stati membri: mentre alcuni Stati membri intendono sostenere una larga parte della loro sistemi giudiziari, altri si concentreranno solo su pochi campi che si trovano ad affrontare sfide particolari o selezionate per scopi pilota. La Commissione ha sottolineato l’importanza di indicatori affidabili per monitorare l’efficacia del sostegno e dell’orientamento pubblicando documenti sugli indicatori di monitoraggio in linea con quelli utilizzati nel quadro di valutazione. Essi garantiranno la regolare segnalazione degli Stati membri alla Commissione dei risultati raggiunti. Questi dati aiuteranno la valutazione del supporto UE a rendere i sistemi giudiziari degli Stati membri più efficaci.

Qual è il quadro di valutazione giustizia dell’UE?

Il quadro di valutazione Giustizia UE è uno strumento di informazione con l’obiettivo di aiutare gli Stati dell’Unione europea e degli Stati membri per raggiungere la giustizia più efficace fornendo dati oggettivi, affidabili e comparabili sulla qualità, l’indipendenza e l’efficienza dei sistemi giudiziari in tutti gli Stati membri.

Il quadro di valutazione contribuisce a individuare potenziali carenze, i miglioramenti e le best practices. Esso mostra le tendenze sul funzionamento dei sistemi nazionali di giustizia nel corso del tempo. Non presenta una classifica singola complessiva ma una panoramica del funzionamento di tutti i sistemi giudiziari basati su vari indicatori che sono di interesse comune per tutti gli Stati membri.

Il quadro di valutazione non promuove alcun particolare tipo di sistema di giustizia e tratta tutti gli Stati membri su un piano di parità. In ogni caso il modello del sistema nazionale della giustizia o della tradizione giuridica a cui è ancorata la tempestività, l’indipendenza, l’accessibilità, e la facilità di accesso, sono alcuni dei parametri essenziali di un sistema giudiziario efficace.

Il quadro di valutazione 2015 si concentra sulla materia civile e commerciale, nonché sui casi amministrativi, al fine di aiutare gli Stati membri nei loro sforzi di aprire la strada ad un ambiente più favorevole alle imprese e vicino ai cittadini, che a sua volta favorisca gli investimenti, così come ad un mercato interno più radicato  e più giusto. Il quadro di valutazione è uno strumento che si evolve in un dialogo con gli Stati membri e il Parlamento europeo, allo scopo di identificare i parametri essenziali di un sistema di giustizia efficace. Il Parlamento europeo ha invitato la Commissione di ampliare progressivamente il campo di applicazione del quadro di valutazione e di riflessione su come realizzare l’obiettivo è già iniziata.

In che modo il quadro di valutazione Giustizia UE alimenta il semestre europeo?

Il quadro di valutazione Giustizia UE fornisce informazioni sul funzionamento dei sistemi giudiziari e aiuta a valutare l’impatto delle riforme della giustizia.

Scarso rendimento rivelato dagli indicatori del quadro di valutazione richiede sempre un’analisi più approfondita dei motivi che giustifichino il risultato. Questa valutazione specifica del paese si svolge nel contesto del processo del semestre europeo, attraverso il dialogo bilaterale tra le  autorità e le parti interessate. Questa valutazione tiene conto delle particolarità del sistema giuridico e del contesto degli Stati membri interessati. Essa può eventualmente portare la Commissione a proporre specifiche-raccomandazioni-paese del Consiglio sul miglioramento della giustizia.

 

Qual è la metodologia del quadro di valutazione giustizia dell’UE?

 

Il quadro di valutazione utilizza diverse fonti di informazione. La maggior parte dei dati quantitativi sono attualmente forniti dalla Commissione per la valutazione della efficacia della giustizia del Consiglio d’Europa (CEPEJ) con la quale la Commissione ha concluso un contratto al fine di svolgere un determinato studio annuale. Questi dati sono stati raccolti a partire dal 2013 e sono stati forniti dagli Stati membri in base alla metodologia CEPEJ. Quest’anno i dati sono stati raccolti da CEPEJ appositamente per gli Stati UE. Lo studio fornisce inoltre schede per paese, che contestualizzano i dati e devono essere lette insieme con le tabelle figurative.

Per il Quadro di valutazione 2015, la Commissione ha attinto anche da fonti di informazioni aggiuntive, vale a dire Eurostat, la Banca Mondiale, il World Economic Forum, le reti giudiziarie europee (in particolare la rete europea dei Consigli della magistratura, che ha fornito risposte ad un questionario sull’ indipendenza della magistratura), ed il gruppo di persone di contatto sui sistemi giudiziari nazionali.

Ulteriori riscontri sono stati ottenuti anche attraverso operazioni di raccolta di dati e studi di settore sul funzionamento delle giurisdizioni nazionali ch applicano il diritto comunitario in materia di concorrenza, tutela dei consumatori, marchi comunitari e appalti pubblici. In che modo sistemi di giustizia efficaci contribuiscono alla crescita?

I Sistemi giudiziari efficienti svolgono un ruolo chiave per ripristinare la fiducia, per tutto il ciclo economico. Dove i sistemi giudiziari garantiscono una buona applicazione dei diritti e contratti, i creditori sono più propensi a prestare, le imprese sono dissuase da comportamenti opportunistici, i costi di molte operazioni risultano ridotti e gli investimenti possono andare più facilmente a settori innovativi che spesso si basano su attività immateriali  (ad esempio, diritti di proprietà intellettuale). Tribunali più efficaci promuovono l’ingresso nel mercato di imprenditori in concorrenza tra loro. La ricerca mostra che vi è una correlazione positiva tra dimensione d’impresa e sistemi di giustizia efficaci, mentre gli incentivi più deboli ad investire e ad impiegare si manifestano in presenza di carenze nel funzionamento della giustizia. L’impatto dei sistemi giudiziari nazionali per l’economia è sottolineato dal Fondo Monetario Internazionale, dalla Banca Centrale Europea, dall’OCSE, dal World Economic Forum e dalla Banca Mondiale.

 

  1. INDICATORI DEL QUADRO DI VALUTAZIONE 2015 GIUSTIZIA UE

 

Il Quadro di valutazione 2015 si è evoluto: questa terza edizione del quadro di valutazione mira a identificare le possibili tendenze muovendo da un cauto e sfumato approccio alle situazioni, notevolmente variabili, presenti in ogni singolo Stato membro. Il quadro di valutazione 2015 contiene anche nuovi indicatori e dati più perfezionati, sulla base di nuove fonti di informazioni, per esempio, l’efficienza dei tribunali in materia di appalti pubblici e diritti di proprietà intellettuale, l’utilizzo e la promozione di metodi di risoluzione alternativa delle controversie (in prosieguo ADR), l’utilizzo di informazioni e Communication Technology (in prosiego ICT) per le domande di modesta entità, le politiche di comunicazione delle Corti, la composizione ed i poteri dei Consigli per la magistratura. Contiene anche, per la prima volta, i dati sulla quota di giudici professionali femminili, mostrando come più diversità di genere possa contribuire ad una migliore qualità dei sistemi giudiziari.

Efficienza dei sistemi di giustizia

Il quadro di valutazione 2015 mantiene gli indicatori relativi all’efficienza dei procedimenti: la lunghezza dei procedimenti, il “clearance rate” (rapporto tra numero di casi risolti ed azionati) ed il numero di cause pendenti. Inoltre il quadro mostra i risultati di quattro raccolte di dati volte a fornire specifiche informazioni sulla durata delle procedure giudiziarie in materia di diritto comunitario della concorrenza, diritto dei consumatori, marchi comunitari e appalti pubblici. L’efficacia dei sistemi giudiziari in queste aree disciplinate dal diritto UE è particolarmente importante per l’economia.

Qualità dei sistemi di giustizia

Come nelle edizioni precedenti, il quadro di valutazione 2015 si concentra su alcuni fattori che possono contribuire a migliorare la qualità della giustizia, come la formazione, il monitoraggio e valutazione delle attività delle Corti, l’utilizzo di indagini di soddisfazione, di budget e risorse umane. Il quadro di valutazione 2015

integra i dati sulla disponibilità di ICT, con uno sguardo più approfondito sulle modalità con le quali gli strumenti elettronici possono essere utilizzati nella pratica. Inoltre, la collaborazione con il gruppo di persone di contatto sui sistemi giudiziari nazionali ha dato una visione utile sulle pratiche di comunicazione dei tribunali e sui metodi concreti utilizzati dagli Stati membri per promuovere ADR. Ancora, il quadro di valutazione 2015 fornisce dati sul gratuito patrocinio e sull’equilibrio di genere nella magistratura

Indipendenza della magistratura

Il quadro di valutazione presenta i dati sull’indipendenza percepita del sistema giudiziario, come previsto dal World Economic Forum (WEF) nel suo annuale “Global Report” sulla competitività. Mentre l’indipendenza percepita è importante in quanto può influenzare le decisioni di investimento, ciò che è più

importante è che l’indipendenza della magistratura sia efficacemente protetta, nei vari sistemi di giustizia, attraverso garanzie giuridiche (indipendenza strutturale).

Il quadro di valutazione 2014 ha presentato una prima panoramica generale di come i sistemi giudiziari siano organizzati per proteggere l’indipendenza della magistratura in alcuni tipi di situazioni in cui essa può essere a rischio. La Commissione ha proseguito la cooperazione in materia di indipendenza strutturale del sistema giudiziario con le reti giudiziarie europee, in particolare con la rete europea dei Consigli di Giustizia. Il quadro di valutazione 2015 fornisce informazioni aggiornate sulle garanzie giuridiche presentate lo scorso anno ed espande la panoramica comparativa sull’indipendenza strutturale della magistratura. In particolare, presenta un confronto tra i poteri e la composizione dei principali Consigli  per la magistratura nella UE, informazioni su quale ramo del governo adotti criteri per la determinazione delle risorse finanziarie destinate alla magistratura e quali siano questi criteri.

Contesto per l’analisi

Efficienza, qualità ed indipendenza sono i parametri principali per l’analisi dell’efficacia dei sistemi giudiziari. I dati sul carico di lavoro dei tribunali degli Stati membri forniscono importanti informazioni sul contesto in cui operano i sistemi di giustizia (ad esempio i compiti dei tribunali, il livello di litigiosità). Indipendentemente delle disparità tra gli Stati membri, ogni sistema giudiziario deve essere in grado di gestire il suo carico di lavoro entro un termine ragionevole,  e nel mentre deve soddisfare le aspettative di qualità e l’indipendenza della propria attività.

Seguono tabelle 2 e 3

Tabella 2

Numero di procedimenti civili, amministrativi, commerciali e diversi avviati per ogni 100 abitanti (primo grado, 2010, 2012 e 2013). Fonte: rapporto CEPEJ.

Tabella 3

Numero di procedimenti civili, amministrativi e commerciali avviati per ogni 100 abitanti (primo grado, 2010, 2012 e 2013). Fonte: rapporto CEPEJ.

 

  1. Principali risultati del quadro di valutazione giustizia UE 2015

3.1 Efficienza dei sistemi di giustizia

 

Giustizia ritardata è giustizia negata. Decisioni tempestive sono essenziali per le imprese e gli investitori. Nelle loro decisioni di investimento, le società tengono conto del rischio di essere coinvolte in controversie commerciali, dispute in materia di lavoro o di tassazione, o insolvenze. L’efficienza con cui un sistema giudiziario in uno Stato membro gestisce il contenzioso è molto importante. Ad esempio, l’applicazione legale di un contratto di servizi o di fornitura diventa via via più onerosa, con l’aumentare dei tempi di una controversia che la riguarda, e addirittura inutile oltre un certo tempo, in quanto la probabilità di recuperare denaro dai pagamenti e sanzioni diminuisce.

3.1.1 Durata dei procedimenti

La lunghezza dei procedimenti esprime il tempo (in giorni) necessario per risolvere un caso in tribunale, cioè il tempo impiegato dal giudice per raggiungere una sentenza di primo grado. L’indicatore ‘disposizione tempo’ è il numero di casi irrisolti diviso per il numero dei casi risolti entro la fine di un anno, moltiplicato per 365 giorni. A parte le figure 13 a 17, tutte le figure seguenti riguardano procedimenti di primo grado e confrontano, se disponibili, i dati per il 2010 con i dati per il 2012 e 2013. Sebbene diverse procedure di ricorso possano avere un impatto importante sulla durata del procedimento, l’efficienza di un sistema giudiziario dovrebbe essere già riflessa nel primo grado, in quanto il primo grado rappresenta un passo obbligatorio chiunque intenda adire un tribunale.

Tabella 4.

Tempo per definire procedimenti di primo grado (in giorni). Fonte CEPEJ.

Tabella 5.

Tempo per definire procedimenti di primo grado (settore civile e commerciale).

Tabella 6.

Tempo per definire procedimenti di primo grado (amministrativo).

 

3.1.2 Clereance rate.

 

Il tasso di clearance è il rapporto tra il numero di casi risolti e il numero di casi in entrata. Misura se un giudice è mantenere il passo con il suo carico di lavoro in arrivo. La durata dei procedimenti è legata alla velocità con cui il giudice può risolvere i casi, ovvero il “cleareance rate”, ed al numero di casi pendenti ancora da affrontare. Quando il tasso di clearance è di circa 100% o superiore significa che il sistema giudiziario è in grado di risolvere, almeno lo stesso numero di procedimenti in ingresso. Quando la velocità di risoluzione è espressa da un tasso al di sotto del 100%, significa che i giudici risolvono meno casi rispetto al numero di quelli in entrata, e come risultato, alla fine dell’esercizio, vi sarà un aumento di arretrato, in termini di maggiori procedimenti pendenti. Se questa situazione persiste per diversi anni, questo potrebbe indicare un problema più sistemico, dato che l’accumulo di arretrati aggrava ulteriormente i carichi di lavoro dei tribunali e provoca a sua volta un aumento della durata dei procedimenti.

Tabelle 7, 8, 9.

Stessa suddivisione della casistica delle tre precedenti tabelle, con indicazione, per ogni settore, del clereance rate.

 

3.1.3 Procedimenti in corso

Il numero di cause pendenti esprime il numero di casi che rimane da affrontare al termine di un periodo. Questo dato influenza anche il tempo di disposizione per ciascun procedimento. Pertanto, al fine di velocizzare la durata dei procedimenti, sono necessarie misure per ridurre il numero di casi pendenti.

Tabelle 10, 11, e 12.

Analisi dei casi pendenti, secondo la tripartizione adottata per le categorie precedenti.

 

3.1.4 Efficienza in aree specifiche

 

Per completare i dati generali sulle cause civili, commerciali e amministrative, il quadro di valutazione 2015 presenta informazioni sulla lunghezza media dei procedimenti in taluni settori che sono rilevanti per il settore imprenditoriale. Gli attuali sistemi di raccolta dei dati negli Stati membri non sempre forniscono i dati per campi specifici del diritto. Visto che questi dati ci garantiscono una visione più perfezionato dell’efficacia sistemi giudiziari dei singoli Stati, questo quadro di valutazione ha esaminato in modo specifico le aree di insolvenza, il diritto della concorrenza, diritto dei consumatori, intellettuale i diritti di proprietà e gli appalti pubblici.

Tabella 13.

Tempo necessario a recuperare un’insolvenza (espresso in anni).

 

I dati presentati di seguito si riferiscono all’applicazione del diritto comunitario dinanzi al giudice nazionale, in particolare alle regole di concorrenza e del diritto dei consumatori, al marchio comunitario ed al diritto degli appalti pubblici. Questi dati gettano luce sulla efficacia del funzionamento  delle Corti nazionali nell’applicazione del diritto comunitario in questi settori. Le informazioni illustrano il numero medio di giorni necessari per raggiungere una decisione dinanzi ai tribunali nazionali di primo e secondo grado nei casi relativi a questi campi specifici. I dati sono stati raccolti attraverso una varietà di fonti. La durata media dei casi di pertinenza di diritto europeo della concorrenza e dei consumatori è stata registrata in collaborazione con le reti europee delle autorità nazionali responsabili dell’esecuzione di queste aree di Legislazione UE. I dati sul marchio comunitario sono stati raccolti dai membri dell’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, che hanno fatto affidamento su statistiche specifiche – ove disponibili – o su campioni rappresentativi di casi. I dati in materia di appalti pubblici sono stati raccolti attraverso un esercizio di dati pilota commissionato dalla Commissione europea. In considerazione delle divergenze nei dati, nel modo in cui vengono presentati per questi casi, gli Stati membri sono ordinate in ordine alfabetico ed in lingua originale.

Il diritto della concorrenza favorisce l’efficienza e l’innovazione e contribuisce a ridurre i prezzi. L’effettiva applicazione di queste regole è essenziale per l’ambiente delle imprese. La durata media per risolvere i casi di ricorso giudiziario in materia di diritto della concorrenza in primo grado corrisponde, grosso modo, al tempo medio di disposizione per le cause amministrative e sembra essere superiore alla lunghezza media per i procedimenti civili, commerciali, amministrativi e di altro tipo [il rapporto contraddice la valutazione sui casi amministrativi, considerati prima risolti nello stesso tempo e poi in un termine minore di quelli commerciali n.d.t.] La lunghezza risultante dai casi individuati in alcuni Stati membri presenta, tuttavia, valori molto più alti della media. Questa disparità potrebbe essere dovuta, in alcuni casi, alla complessità di questo tipo di contenzioso specializzato. La figura qui sotto

mostra anche che in diversi Stati membri possono essere osservate notevoli differenze di lunghezza tra il primo e il secondo controllo giurisdizionale. In molti Stati membri, il tempo necessario per risolvere un caso tende a presentare valori superiori nel  secondo grado di giudizio rispetto al primo.

 

Tabella 14

Tempo necessario per risolvere i casi di controllo giurisdizionale sulle le decisioni delle autorità nazionali garanti della concorrenza  e degli articoli 101e 102 TFUE * (in giorni). Fonte: raccolta di dati pilota realizzata dalla Commissione europea, con la collaborazione della Rete europea sul controllo concorrenza.

 

– La vera tutela dei consumatori richiede anche l’efficace funzionamento degli organi giurisdizionali sull’applicazione delle norme che li tutelano. Il quadro di valutazione 2015 esplora il tempo necessario per decidere un ricorso contro le decisioni delle autorità nazionali che applicano la direttiva sulle pratiche commerciali sleali, quella sui termini illegittimi dei contratti e quella che tutela i consumatori, offrendo garanzie per le compravendite effettuate negli Stati membri.

Anche se la lunghezza media di risoluzione dei casi di ricorso giudiziario in materia di diritto dei consumatori in primo grado sembra essere superiore alla lunghezza media per i casi civili, commerciali, amministrativi e di altro tipo, la divergenza tra questo settore specifico e quelli comparati è generalmente più piccola di quella osservata per i casi di diritto della concorrenza.

 

Tabella 15

Tempo necessario per decider appelli contro le autorità nazionali di protezione dei cnsumatori. (in giorni). Fonte: raccolta di dati pilota realizzata dalla Commissione europea, con la collaborazione della Rete europea sul controllo protezione consumatori.

 

La crescita in settori più innovativi, in particolare quelli di affidamento su beni immateriali, come i diritti di proprietà intellettuale, è dipendente su un sistema di applicazione della legge ben funzionante. Per questo motivo quest’anno il quadro di valutazione raccoglie dati specifici sulla durata media necessaria per risolvere i casi di violazione di un marchio comunitario, trattati dai tribunali nazionali di primo e secondo grado. Salvo alcune eccezioni, le differenze di lunghezza rispetto alla durata media delle cause civili, commerciali, amministrative e di altro tipo, sono inferiori a quelle riscontrate nei due casi precedentemente considerati (concorrenza e protezione consumatori n.d.t.)

 

Tabella 16

Tempo necessario per risolvere i casi di violazione del marchio comunitario * (in giorni) Fonte: raccolta di dati pilota realizzata dalla Commissione europea, con la collaborazione della Rete europea sul controllo della violazione dei marchi e delle proprietà intellettuali.

 

Infine, il quadro di valutazione raccoglie anche i dati sul tempo necessario per risolvere i casi relativi agli appalti pubblici. Le norme sugli appalti pubblici garantiscono la loro assegnazione in modo aperto, equo e trasparente. Il grafico seguente presenta i dati relativi al primo, al secondo ed al terzo grado, nei casi in cui le giurisdizioni nazionali applicano  rimedi ulteriori, rispetto alle azioni introdotte prima della conclusione del contratto. I dati di riferiscono al periodo 2009-2012. Il grafico mostra che gli enti non giudiziari intervenuti per risolvere controversie in primo grado (la direttiva sui rimedi per gli appalti pubblici consente questa possibilità), tendono ad avere una procedura più breve rispetto organi giudiziari. Mentre questi rimedi sembrano funzionare senza problemi per il primo grado, l’appello ad ulteriori fasi richiede più tempo.

 

Tabella 17

Tempo necessario per risolvere i casi in cui sono applicate  norme in materia di appalti pubblici * (in giorni).

 

Per il Quadro di valutazione 2015,  è stata effettuata una ricerca nuova, volta a mappare le procedure di esecuzione ed il tempo necessario per soddisfare i crediti.

Visto che pochissime fonti raccolgono dati comparati sulla durata dell’esecuzione, è stata elaborata una metodologia specifica al caso. Ciò ha comportato un approccio focalizzato sulla raccolta di un campione rappresentativo di dati sul tempo trascorso tra l’emissione della sentenza definitiva ed il momento in cui, effettivamente, si ottiene il congelamento del conto bancario del debitore condannato, ovvero i fondi oggetto di condanna sono effettivamente recuperati. E’ stato realizzato un ampio confronto con le parti interessate, come i tribunali o gli ufficiali giudiziari coinvolti nelle varie località geografiche, al fine di dimostrare l’adeguatezza della metodologia utilizzata per la ricerca. Nonostante la scarsità di dati, sono state fornite alcune informazioni  sulla durata del procedimento di esecuzione.  Ad esempio, in Italia la ricerca mostra che sono necessari in media 136 giorni dalla decisione giudiziaria definitiva al recupero dei beni e che trascorrono in media 23 giorni dalla decisione giudiziaria fino al congelamento del conto corrente bancario. I dati provenienti dalla Finlandia mostrano che in media, per quel paese, ci vogliono 21 giorni dalla decisione giudiziaria fino a quando il conto in banca è congelato.

 

Conclusioni sull’efficienza dei sistemi di giustizia

  • La terza edizione del quadro di valutazione Giustizia UE cerca di individuare eventuali tendenze. È richiesto un approccio cauto e sfumato. La situazione varia notevolmente, a seconda del rispettivo Stato membro e indicatore. Inoltre, i dati non sono sempre comparabili per tutti gli Stati membri e per i tre anni considerati. Raccogliere i frutti delle riforme della giustizia richiede tempo. Visto che il quadro di valutazione è un’iniziativa che proseguirà, in modo regolare nel tempo, non mancherà di tenere traccia dei progressi.
  • In generale, per gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, qualche miglioramento dell’efficienza dei sistemi di giustizia può essere osservato. Nel corso degli anni coperti, sembra che più Stati membri mostrino un trend positivo, in termini di tempo e di velocità di smaltimento di arretrato in materia civile e commerciale, nonché nelle cause amministrative.

Per cause pendenti non è possibile identificare una chiara tendenza verso una delle due  direzioni, salvo che per una riscontrata diminuzione dei tempi di attesa per le cause in materia civile, commerciale, amministrative e di altro tipo.

  • Tra gli Stati membri, di fronte a sfide particolari, le tendenze positive sembrano prevalere, con poche eccezioni. Questi segnali,visibili soprattutto in quei paesi che stanno attuando riforme ambiziose, dovrebbero incoraggiarli a proseguire i loro sforzi con determinazione e impegno.
  • Gli esercizi di raccolta dei dati pilota sembrano indicare che le prestazioni delle Corti variano, a seconda della materia di diritto interessata. Ad esempio, il contenzioso, in alcuni settori in cui i giudici nazionali fungono da giudici dell’Unione, come il diritto della concorrenza e dei consumatori, può richiedere più tempo rispetto al più ampio settore delle cause civili, commerciali ed amministrative. Per contro, nel

settore degli appalti pubblici, gli Stati membri sembrano offrire soluzioni ai casi trattati in tempi più brevi.

  • I dati sui settori specifici del diritto indicano anche le differenze istanze di primo e secondo grado. Tuttavia, una tendenza comune sulla durata di una controversia per queste due istanze in tutta l’UE non può essere identificata.

 

3.2 La qualità dei sistemi di giustizia

 

Istituzioni di alta qualità, tra cui i sistemi giudiziari nazionali, sono un fattore determinante per le prestazioni economiche. Una giustizia efficace richiede qualità lungo l’intero percorso giudiziario.  La mancanza di qualità nelle decisioni di giustizia può aumentare i rischi di business per le grandi imprese e per le PMI, ed influenzare le scelte dei consumatori.

Tutti gli Stati membri stanno prendendo misure per sostenere la qualità dei loro sistemi giudiziari. Anche se non esiste un unico modo concordato di misurare la qualità di un sistema giudiziario, il quadro di valutazione utilizza alcuni parametri, che sono generalmente accettati come rilevanti e che possono contribuire a migliorare la qualità della giustizia.

 

3.2.1 Il monitoraggio, la valutazione e le visite di strumenti a supporto della qualità dei sistemi di giustizia

 

Monitoraggio e valutazione delle attività dei tribunali sono strumenti che aiutano a migliorare la prevedibilità e la tempestività delle decisioni di giustizia ed il funzionamento delle Corti. Questi strumenti possono consistere nel monitoraggio delle attività quotidiana dei tribunali, possono anche consistere in una valutazione più prospettica del sistema di giudizio, ad esempio utilizzando indicatori di qualità o anche definendo standard qualitativi validi per l’intero sistema giudiziario. Anche le indagini condotte tra i professionisti che lavorano in tribunali e / o gli utenti dei tribunali possono fornire informazioni utili per migliorare la qualità del sistema giudiziario.

 

Tabella 18

Disponibilità al monitoraggio delle attività di corte nel 2013 *

fonte: CEPEJ

Tabella 19

Disponibilità alla valutazione delle attività di corte nel 2013 *

fonte: CEPEJ

Tabella 20

Analisi condotte tra utenti e professionisti del settore legale nel 2013 *

fonte: CEPEJ

 

3.2.2. sistemi della tecnologia dell’informazione e della comunicazione  contribuiscono a ridurre la durata dei procedimenti e facilitano l’accesso alla giustizia

 

I Sistemi ICT per la registrazione e la gestione dei procedimenti sono strumenti indispensabili a disposizione dei tribunali per la gestione ed il monitoraggio  del tempo effettivo di durata di un caso, in quanto contribuiscono a migliorare la velocità con cui la corte può gestire il caso e quindi ridurre la lunghezza complessiva dei procedimenti. I sistemi ICT per la comunicazione tra i giudici e le parti (ad esempio la presentazione elettronica delle domande) possono contribuire a ridurre ritardi e costi per i cittadini e le imprese, facilitando l’accesso alla giustizia. Sistemi ICT giocano un ruolo sempre più importante nella cooperazione transfrontaliera tra le autorità giudiziarie e in tal modo facilitano l’attuazione della legislazione UE.

 

Tabella 21

Sistemi ICT per la registrazione e la gestione dei casi * (indicatore ponderato min = 0, max = 4)

fonte: studio CEPEJ

Tabella 22

La comunicazione elettronica tra i tribunali e le parti * (indicatore ponderato min = 0, max = 4)

fonte: studio CEPEJ

Tabella 23

Elaborazione elettronica di recupero crediti incontestati (0 = disponibili in 0% dei tribunali, 4 = disponibili in 100% dei tribunali)

fonte: studio CEPEJ

Tabella 24

Presentazione elettronica delle domande (0 = disponibili in 0% dei tribunali, 4 = disponibili in 100% dei tribunali)

fonte: studio CEPEJ

 

Una procedura efficace per le domande di modesta entità, sia a livello nazionale che a livello europeo, è la chiave per migliorare l’accesso dei cittadini alla giustizia e per permettere loro di fare un uso migliore dei loro diritti di consumatori. L’importanza della cooperazione transfrontaliera in linea di piccole procedure sinistri è anche

dovuta all’aumento di cause relative all’e-commerce transfrontaliero. Uno degli obiettivi della politica della Commissione europea è quindi volto a semplificare e velocizzare i reclami per le piccole procedure, migliorando la comunicazione tra le autorità giudiziarie, ed intento a fare un uso intelligente delle TIC. L’obiettivo finale è quello di ridurre gli oneri amministrativi per tutti i gruppi di utenti: tribunali, attori giudiziari ed utenti finali.

L’undicesima relazione comparativa sull’e-government, commissionata dalla Commissione Europea, misura per la prima volta la qualità delle procedure online per questioni di modesta entità, negli Stati membri dell’UE. Per questo studio, la valutazione delle procedure di modesta entità è stata effettuata da ricercatori (i cosiddetti “Mystery Shoppers”).  Lo scopo è quello di verificare se le disposizioni dei servizi pubblici online siano organizzate attorno alle esigenze effettive degli utenti. A tal fine ogni ricercatore ha agito come un normale cittadino ed il suo percorso è stato predeterminato in un tempo limitato, cioè ogni shopper ha avuto un giorno per valutare un evento da analizzare. Ciò implica che, quando una particolare funzione non è stato trovata all’interno di questo periodo, è stato risposto negativamente. Una risposta negativa, pertanto, non significa di per sé che la funzione particolare, non è  disponibile online ma suggerisce che una tale funzionalità non è facile da trovare in modo intuitivo, senza troppi clic, e che è molto probabile che cittadini o imprenditori regolari non la usino, o non la trovino agevolmente.

 

Tabella 25

Indicatore di rilevazione per piccole procedure di sinistri online (per ogni categoria massimo di 100 punti, per un totale massimo di 700 punti)

fonte: Portare avanti l’Advantage europea? “Come i governi europei possono e dovrebbero beneficiare di servizi pubblici innovativi”, studio preparato per la Commissione europea (Direzione generale Communications Networks, Content and Technology

 

3.2.3. Politiche di comunicazione delle Corti

 

Le attività di comunicazione delle Corti sono fondamentali per aiutare i cittadini e le imprese a prendere decisioni informate sulle vie di ricorso (giurisdizionale o non giudiziario) e contribuiscono alla necessaria fiducia nel sistema giudiziario. I mezzi di comunicazione hanno un ruolo cruciale nel riferire sui casi giudiziari. Cercando di migliorare i contatti tra i giudici e i media, la magistratura può informare meglio il pubblico sul lavoro giudiziario (campo di applicazione, limitazioni e complessità) e contribuire alla qualità delle relazioni (ad esempio, evitando errori fattuali).

Nel 2014, la Commissione ha avviato uno scambio di informazioni tra gli Stati membri in materia di pratiche e politiche di comunicazione in materia di tribunali. Questo rivela la necessità di avere una migliore visione delle pratiche  attuate in questo campo. Come follow-up, la Commissione ha effettuato una mappatura di pratiche correnti in collaborazione con gli Stati membri e  dei parametri importanti della politica di comunicazione dei giudici ritenute efficaci un giudice efficaci.  Tutto ciò valutando la disponibilità generale di informazioni per il pubblico; i modi in cui i giudici organizzano i loro rapporti con la stampa / media; la formazione dei giudici in materia di comunicazione con le parti e con la stampa; la disponibilità e le pratiche adottate per quanto riguarda la pubblicazione delle decisioni giudiziarie online (a tutti i livelli del sistema giudiziario).

 

Tabella 26

Disponibilità per il pubblico delle informazioni on-line sul sistema giudiziario.

fonte: Commissione europea

Tabella 27

Relazione tra le Corti e i media.

fonte: Commissione Europea

Tabella 28

Presenza di formazione dei giudici in materia di comunicazione con le parti e la stampa

fonte: Commissione europea

Tabella 29

Accesso alle sentenze pubblicate online

fonte: Commissione europea

Tabella 30

Stesso parametro della tabella 29, giudizi amministrativi.

Tabella 31

Pratiche per la pubblicazione delle sentenze online, per i giudizi civili e commerciali.

Tabella 32.

Stesso parametro, giudizi amministrativi.

 

3.2.4 I metodi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) aiutano a ridurre il carico di lavoro dei tribunali.

 

L’ADR copre tutti i metodi di risoluzione delle controversie diverse dal contenzioso nei tribunali. Mediazione, conciliazione, arbitrato sono le più comuni forme di ADR. In confronto al contenzioso medio, possono aiutare le parti a raggiungere un compromesso in un periodo di tempo più breve ed a promuovere un cultura più armoniosa,  in cui non ci sono vincitori né vinti. L’ADR può contribuire ad una giustizia efficace ed, infine, ad investimenti effettuati in ambienti favorevoli alla crescita economica. Tutti gli Stati membri che hanno fornito dati in materia hanno riferito la disponibilità di almeno tre metodi di ADR, con un

un’ampia maggioranza dei report che ha testimoniato della presenza di  quattro metodi, cioè: 1. la mediazione giudiziaria; 2. mediazione non giurisdizionale; 3. conciliazione; 4. arbitrato. Nonostante la disponibilità di più strade per risolvere una controversia al di fuori dal tribunale, i metodi di ADR rimangono generalmente sottoutilizzati nella maggior parte degli Stati membri, come documentato nella Tabella 35. Il quadro di valutazione 2015 fornisce dati sulle attività del settore pubblico dei vari Stati membri destinato a promuovere e incentivare l’uso di questi metodi. Mentre le attività promozionali sono considerate iniziative facoltative, gli incentivi sono codificati per legge o decreto dei governi e sono quindi un requisito necessario. Le Tabelle 33 e 34 sono basate sulle risposte a un questionario inviato a persone di contatto degli Stati membri. La tabella 35 si basa su un sondaggio Eurobarometro. Essa definisce le risposte delle imprese che hanno riferito di aver ricevuto i reclami dei consumatori attraverso vari canali negli ultimi 12 mesi.

 

Tabella 33

Promozione dell’uso dell’ADR nel settore pubblico.

Fonte: Commissione europea.

Tabella 34

Incentivi all’uso dell’ADR

Stessa fonte.

Tabella 35

Reclami dei consumatori alle imprese pervenuti attraverso i vari canali dell’ADR

Fonte: sondaggio “Eurobarometro”.

 

3.2.5 Promuovere la formazione dei giudici può contribuire a migliorare l’efficacia della giustizia

 

La formazione dei giudici è un elemento importante per la qualità delle decisioni giudiziarie. Sono state incluse nei dati le informazioni derivanti dal report annuale 2014 sulla formazione giudiziaria europea, indicanti la percentuale effettiva dei giudici che partecipano ad una formazione continua nel diritto comunitario, o in diritto di un altro Stato membro.

 

Tabella 36

Formazione obbligatoria per i giudici nel 2013.

Fonte: CEPEJ

Tabella 37

Giudici che partecipano ad attività di formazione continua sul diritto comunitario o sulla legge di un altro Stato membro * (in% del numero totale di giudici)

fonte: Commissione europea, la formazione giudiziaria europea 2014

 

3.2.6 Risorse

 

La tabella seguente mostra il bilancio generale totale approvato per i vari tribunali per abitante per il 2010, 2012 e 2013. La tabella indica una relativa stabilità nel bilancio per tribunali per abitante su tre anni, con un piccolo aumento  medio delle risorse destinate.

Tabella 38

Budget per Tribunale (in euro per abitante)

Fonte: CEPEJ

Tabella 39

Bilancio pubblico annuale assegnato al patrocinio a spese dello Stato,  per abitante nel 2010, 2012 e 2013 *

fonte: studio CEPEJ

Tabella 40

Governo Generale totale delle spese su * ‘tribunali’ (in euro per abitante)

fonte: Eurostat

Qusto ulteriore indicatore sulle risorse destinate attinge ai dati di Eurostat sulla spesa pubblica. Presenta il bilancio delle somme effettivamente spese, che integra l’indicatore esistente sul budget stanziato per i tribunali. Il confronto è fatto tra il 2010, 2011 e 2012.

Tabella 41

Spesa delle amministrazioni pubbliche per tribunale come percentuale del PIL

Fonte: Eurostat

 

Tabella 42

Numero di avvocati per 100 mila abitanti

Fonte: CEPEJ

Tabella 43

Numero di Giudici per 100 mila abitanti

Fonte: CEPEJ

Tabella 44

Variazione del numero assoluto di tutti i tribunali (per aree geografiche) tra 2010-2013 *

fonte: studio CEPEJ

 

3.2.7 Percentuale dei giudici professionali femminili

 

La diversità tra i dipendenti aggiunge conoscenze complementari, competenze ed esperienze e riflette la realtà sul terreno. Questo è particolarmente vero per i tribunali. Un variegato corpo giudiziario, in cui siano rappresentati i due sessi, può contribuire ad una migliore qualità della giustizia. I dati di seguito su giudici femminili nelle Corti di primo e secondo grado e nelle Corti supreme forniscono un quadro diversificato. I dati confermano una relazione inversa: più alta è la corte, minore è la quota di giudici donne. Mentre per la maggior parte degli Stati membri l’attuale quota di giudici femminili in primo e in secondo grado è relativamente alta e all’interno della zona di equilibrio di genere di una quota del 40-60%, la situazione è molto diversa per i giudici femminili in Corti supreme. Detto questo, le tendenze nel corso degli ultimi tre anni per i tribunali di primo e secondo grado, e negli ultimi sette anni, per le Corti supreme, sono in gran parte positive. Esse suggeriscono che la maggior parte degli Stati membri stiano lavorando per il raggiungimento della zona di equilibrio di genere.

 

Tabella 45

Percentuale di giudici donna in primo e secondo grado e nelle Corti supreme.

Fonte: CEPEJ e Commissione europea

Tabella 46

Variazione del dato % illustrato dalla tabella precedente tra il 2007 ed il 2014.

Fonte: CEPEJ e Commissione europea

 

Conclusioni sulla qualità dei sistemi di giustizia

 

  • Il quadro di valutazione 2015 Giustizia UE dimostra che ha senso proseguire e intensificare gli sforzi per sostenere la qualità dei sistemi di giustizia.
  • Gli sforzi per migliorare gli strumenti ICT per il sistema giudiziario sono continuati. Tuttavia, gli indicatori rivelano lacune in una serie di Stati membri, sia per gli strumenti a disposizione per l’amministrazione e la gestione dei tribunali, che per le comunicazioni elettroniche tra i giudici e le parti. Elaborazione elettronica dei sinistri recupero crediti non contestati non è possibile in un numero significativo di Stati membri. Più in profondità, i dati comparati sono necessari per individuare meglio le sfide della modernizzazione degli strumenti ICT per i sistemi giudiziari e per definire le best practices da adottare in futuro. Tale quadro dovrebbe confortare gli Stati membri che hanno iniziato o sono in procinto di modernizzare strumenti ICT. La Commissione sosterrà tali sforzi, in collaborazione con il gruppo di persone di contatto in materia di sistemi di giustizia nazionale.
  • La grande maggioranza degli Stati membri utilizza strumenti di valutazione per monitorare le attività dei tribunali. Relazioni di attività annuali sul funzionamento del sistema giudiziario sono ampiamente pubblicate. Tuttavia, non tutti i sistemi di raccolta dei dati forniscono informazioni sufficienti sul funzionamento del sistema o sui dati comparabili a livello dell’UE, compresi quelli richiesti dalla CEPEJ.
  • Pochi Stati membri seguono un approccio globale per la valutazione delle attività di Corte. La maggioranza degli Stati membri utilizza indagini per raccogliere informazioni sul funzionamento dei loro sistemi giudiziari. Tuttavia, solo pochi Stati membri hanno intervistato tutti gli operatori del settore (giudici, personale giudiziario, pubblici ministeri, avvocati, parti ed altri utenti).
  • L’accesso alla giustizia richiede che l’assistenza giudiziaria sia messa a disposizione di coloro che non dispongono di risorse sufficienti, in quanto senza un tale sostegno non è possibile assicurare un accesso effettivo alla giustizia. C’è una grande differenza tra gli Stati membri per quanto riguarda il budget per abitante destinato al patrocinio a spese dello Stato.
  • Vi è un ampio margine di miglioramento per le procedure di modesta entità da affrontare con procedimenti telematici. L’attività di monitoraggio svolta in questo settore rivela margini di miglioramento per entrambi gli aspetti, di lavorazione e di qualità ed accessibilità delle informazioni. Per sviluppare processi telematici di elaborazione di procedure modesta entità sono necessari ulteriori passi, utili per integrare strumenti chiave, come l’identificazione digitale (o a mezzo di altro identificativo) di documenti, in varie fasi delle procedure di modesta entità.
  • Nella maggior parte degli Stati membri più del 20% dei giudici ha partecipato a una formazione continua in materia di diritto comunitario o di legge di altri Stati membri. Questo supera l’obiettivo annuale del 5% degli operatori del diritto che hanno bisogno di essere formati al fine di raggiungere, entro il 2020, l’obiettivo del 50%. Nel 2013, tutti gli Stati membri che hanno fornito i dati sulla formazione per i giudici hanno raggiunto l’obiettivo annuale.
  • Tutti gli Stati membri si stanno impegnando per rendere le informazioni sui loro sistemi giudiziari accessibili ai cittadini, sia per quanto riguarda i singoli campi, sia su come procedere per adire la giustizia. Tuttavia, in un certo numero di Stati membri, vi è una mancanza di informazioni sui costi del procedimento e sull’assistenza legale. La grande maggioranza degli Stati membri organizza una formazione sulle competenze dei giudici nel campo della comunicazione.
  • La maggior parte degli Stati membri consente l’accesso online gratuito alle decisioni civili e commerciali destinate alla cittadinanza, con tendenze che indicano un frequente aggiornamento dei dati (almeno una volta al mese). L’accesso è fornito gratuitamente in quasi tutti gli Stati membri. Solo la disponibilità online delle sentenze sui casi amministrativi è leggermente meno diffusa. L’accesso online alle decisioni emesse da parte dei giudici di primo grado è anche meno diffusa, per tutte le categorie di casi (civile, commerciale, amministrativa). Gli omisss sui dat sensibili che garantiscano l’anonimato delle decisioni giudiziarie pubblicate e il tagging delle sentenze con le parole chiave sono pratiche comuni. Circa un terzo di tutti gli Stati membri utilizzano o stanno progettando di utilizzare il sistema di identificazione dei casi di diritto europeo. Pochissimi Stati membri traducono le sentenze della loro più alta corte in una lingua straniera.
  • I dati sull’uso di metodi di ADR mostrano che in quasi la metà degli Stati membri, l’ADR è usato sempre più spesso dai tribunali per risolvere controversie che vedono coinvolti i consumatori. In più di un terzo degli Stati membri i consumatori si rivolgono più spesso ad ADR che ad organizzazioni di consumatori non-governative o ad enti pubblici.
  • Praticamente tutti gli Stati membri che hanno fornito i dati, riportano attività ed incentivi promozionali del settore pubblico, rivolti ad aumentare l’uso di metodi di ADR. Sia per la promozione, che per l’incentivazione, un folto gruppo di Stati membri ha riferito lo stesso numero di strumenti messi in atto nelle controversie civili e commerciali, in quelle di lavoro e nelle controversie in cui sono coinvolti i consumatori.
  • Negli ultimi tre anni vi è stato in Europa, in media, un piccolo aumento delle risorse destinate alla magistratura. Una giustizia efficace richiede un adeguato livello di risorse. Spetta a ciascuno Stato membro di accertare, a seguito di una globale e approfondita valutazione della situazione del suo sistema, il livello esatto di risorse che esso richiede. A questo scopo, l’uso di strumenti che consentano agli Stati membri di monitorare e valutare questi campi, è essenziale. Le informazioni fornite da questi strumenti dovrebbero essere sempre prese in considerazione nel determinare l’allocazione delle risorse.
  • Mentre un adeguato livello di risorse è sempre indispensabile, una varietà di fattori è determinante per il miglioramento dell’efficacia dei sistemi. Ad esempio, un migliore funzionamento dei tribunali può essere collegato alle misure volte a migliorare la gestione dei casi, alle riforme della procedura o all’integrazione di pratiche di buona esecuzione, di incremento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei singoli sistemi.
  • Maggiore è il livello della Corte, minore è la quota di giudici donne che la compongono. Anche se la quota di giudici professionali femminili per le Corti inferiori, così come per quelle supreme, mostra un trend positivo per la maggior parte degli Stati membri, per quanto riguarda le Corti supreme gli Stati membri hanno ancora molta strada da fare per raggiungere l’equilibrio di genere, all’interno di un range compreso tra il 40 ed il 60% dei componenti di genere femminile.

 

3.3 Indipendenza

 

L’indipendenza del giudice è un requisito derivante dal diritto ad un ricorso effettivo sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE (articolo 47). E ‘anche importante per un ambiente favorevole agli investimenti, in quanto assicura equità, prevedibilità, certezza e stabilità del sistema giuridico in cui operano le imprese. Oltre alle informazioni sulla indipendenza percepita della magistratura, che può influenzare le decisioni di investimento, il  Quadro di controllo presentato nel 2014 offriva  una prima panoramica generale di come i sistemi giudiziari sono organizzati per proteggere l’indipendenza della magistratura in certi tipi di situazioni in cui essa può essere a rischio.

In costante collaborazione con le reti giudiziarie europee, in particolare la rete europea dei Consigli di giustizia (ENCJ), la Commissione ha ampliato la panoramica comparata sull’indipendenza strutturale. Le cifre presentate nel quadro di valutazione 2015 si basano sulle risposte a un questionario aggiornato elaborato dalla Commissione in stretta collaborazione con la ENCJ e la Guida ENCJ.

 

Tabella 47

Indipendenza giudiziaria percepita. (percezione – il valore più alto significa migliore percezione)

fonte: World Economic Forum

 

3.3.2 Indipendenza strutturale

Si consideri che diversi Stati membri prevedono riforme riguardanti i loro Consigli di Giustizia o stanno riflettendo sulla creazione di organismi indipendenti, il cui compito primario sia la tutela dell’indipendenza della magistratura. I dati che riguardano questi sviluppi presentano un confronto di composizione (secondo il processo di nomina) e dei principali poteri dei Consigli di Giustizia esistenti di nell’UE (figure 48 e 49). Tali prospetti comparativi sono utili agli Stati membri che stanno adottando riforme che garantiscano l’efficacia dei Consigli superiori della magistratura, quali istituzioni nazionali indipendenti, con la responsabilità finale di sostenere la magistratura nella fornitura  di una giustizia indipendente, pur tenendo conto delle tradizioni e delle specificità dei sistemi giudiziari.

Determinare le risorse finanziarie per la magistratura è un aspetto delicato, che può colpirne l’indipendenza. La tabella 50 presenta informazioni sul ramo del governo che adotta i criteri per la determinazione delle risorse finanziarie per la magistratura e su quali siano questi criteri.

Garantire l’indipendenza strutturale richiede tutele giuridiche che proteggano i cittadini in situazioni in cui l’indipendenza dei sistemi giudiziari può essere a rischio. Cinque indicatori sono utilizzati per mostrare le garanzie adottate in queste situazioni: le garanzie riguardanti il trasferimento dei giudici senza il loro consenso (Tabella 51), il licenziamento di giudici (Tabella 52), la ripartizione dei casi in entrata all’interno di un tribunale (Tabella 53), il ritiro e la ricusazione dei giudici (Tabella 54) e la minaccia all’indipendenza di un giudice (Tabella 55). Per tali situazioni, la raccomandazione del 2010 del Consiglio d’Europa sull’indipendenza, l’efficienza e la responsabilità  dei giudici, presentata per offrire norme utili a garantire l’indipendenza della magistratura, appare rispettata.

Le cifre sono state aggiornate, nei casi in cui il quadro giuridico o le prassi degli Stati membri siano cambiati dopo la pubblicazione del quadro di valutazione 2014. In alcune tabelle sono state illustrate alcune garanzie supplementari, come il soggetto che decide sul ricorso contro il licenziamento di un giudice, ed è stato aggiunto un nuovo indicatore quantitativo, che mostra il numero di volte che una particolare situazione si è verificata nel 2013, per esempio, il numero di trasferimenti dei giudici avvenuti senza il loro consenso ed il numero di licenziamenti dei giudici. I dati presentano una panoramica delle garanzie giuridiche in alcuni tipi di situazioni senza procedere ad una valutazione o alla presentazione di dati quantitativi sulla loro efficacia. Questa panoramica ha lo scopo di assistere le reti giudiziarie e le autorità europee competenti ad esaminare l’efficacia di queste misure di sicurezza. Nel 2014 la Rete europea dei Consigli di Giustizia ha iniziato a lavorare su una tale valutazione.

Seguono le tabelle illustrate in questo paragrafo:

Tabella 48 : composizione dei Consigli della magistratura in base al processo di nomina.

Tabella 49: poteri dei Consigli della magistratura.

Tabella 50: criteri per la determinazione delle risorse assegnate alla magistratura.

Tabella 51: salvaguardia per i trasferimenti dei giudizi senza il loro consenso (inamovibilità dei giudici).

Tabella 52: licenziamenti dei giudici di primo e secondo grado.

Tabella 53: assegnazione dei casi all’interno di una singola Corte.

Tabella 54: ritiro e ricusazione di un giudice.

Tabella 55: procedure in caso di minaccia contro l’indipendenza di un giudice.

 

Conclusioni sulla indipendenza della magistratura

 

  • Nel corso degli ultimi tre anni, nella maggior parte degli Stati membri la percezione di indipendenza è migliorata o rimasta stabile. Tuttavia, in alcuni Stati membri, un già basso livello di indipendenza percepito, si è ulteriormente deteriorato.
  • Il quadro di valutazione 2015 ha ampliato la mappatura delle garanzie giuridiche volte a tutelare l’indipendenza della magistratura in alcune situazioni dove potrebbe essere a rischio. Esso mostra anche il numero di trasferimenti di giudici senza il loro consenso e il numero di licenziamenti dei giudici avvenuti nel 2013. Inoltre, presenta le informazioni sui criteri utilizzati negli Stati membri per la determinazione delle risorse finanziarie per la magistratura.
  • Dato che numerosi Stati membri stanno prevedendo riforme riguardanti i loro consigli per la magistratura, o considerando di creare stabilmente tali organi indipendenti, il quadro di valutazione 2015 fornisce una panoramica comparativa dei poteri e della composizione dei consigli. Questo potrebbe aiutare gli Stati membri a garantire l’efficacia dei consigli, per salvaguardare l’indipendenza della magistratura, pur tenendo conto delle tradizioni e delle specificità dei vari sistemi giudiziari.
  • La Commissione incoraggerà le reti giudiziarie ad approfondire la valutazione sull’efficacia delle garanzie giuridiche e vuole riflettore su come questi risultati potrebbero essere presentati in quadri di valutazione futuri.

 

  1. AFFRONTARE LA MANCANZA DI DATI

 

La raccolta di dati sugli elementi chiave dei sistemi di giustizia, che copra tutti gli Stati membri rimane, una sfida. La figura seguente illustra la mancanza di dati. Presenta la percentuale di informazioni disponibili per gli Stati membri, per ciascuno dei componenti chiave del quadro di valutazione (efficienza, qualità ed indipendenza).

 

Tabella 56

Carenze di dati e  disponibilità di informazioni (efficienza, qualità, indipendenza / percentuale per Stato membro)

fonte: Commissione europea

Informazioni sulla indipendenza sono state messe a disposizione da quasi tutti gli Stati membri. Nel settore della qualità, la disponibilità di informazioni è generalmente al di sopra del 50%. Le principali difficoltà rimangono nell’area di efficienza. Anche se quasi tutti gli Stati membri hanno partecipato alla raccolta dei dati da parte della CEPEJ per la preparazione del quadro di valutazione 2015, il livello delle risposte alle domande specifiche deve ancora essere migliorato.

Difficoltà nella raccolta di dati si sono verificate a causa di vari motivi, in particolare: mancanza di dati rilevanti a causa di capacità statistica insufficiente; il fatto che le categorie nazionali per la raccolta dei dati non corrispondano a quelle utilizzate dalla CEPEJ, o, in alcuni casi, la mancanza di volontà di partecipare alla raccolta dei dati per il quadro di valutazione.

Per rimediare alla mancanza di informazioni, la Commissione invita gli Stati membri a fornire tutti i dati relativi al quadro di valutazione e intende rafforzare le seguenti attività:

  • lavoro con il gruppo di contatto di persone sui sistemi giudiziari nazionali, nella raccolta di dati e, visto l’interesse per lo sviluppo di nuovi indicatori che è stato espresso all’interno del gruppo, per lo sviluppo di eventuali nuovi indicatori;
  • collaborazione con gli organismi dell’UE in settori specifici di crescita, legati normativa UE, come la concorrenza, i diritti dei consumatori, i diritti di proprietà intellettuale ed ampliamento della cooperazione verso altri settori;
  • collaborazione con le reti europee nel settore della giustizia, in particolare la rete europea per i Consigli della magistratura, la rete dei Presidenti delle Corti Supreme dell’Unione europea, l’Associazione dei Consigli di Stato e delle Corti supreme della giurisdizione amministrativa, la Rete europea di formazione giudiziaria e le associazioni degli operatori del diritto, in particolare gli avvocati;
  • seguire la raccolta di dati comuni tra Eurostat / UNODC e gruppi di esperti in materia di affari interni;
  • indirizzare la mancanza di capacità di alcuni Stati membri di raccogliere statistiche rilevanti sul settore giustizia, nel quadro del semestre europeo.

 

  1. CONCLUSIONI

 

Il quadro di valutazione 2015 Giustizia UE riflette gli sforzi compiuti dagli Stati membri per rendere i loro sistemi giudiziari nazionali più efficaci. Esso mostra alcuni miglioramenti, ma allo stesso tempo rivela che raccogliere i benefici delle riforma giudiziarie richiede tempo.

Impegno e determinazione sono quindi indispensabili per realizzare una giustizia più efficace.

La Commissione rinnova il suo impegno nel sostenere questi sforzi, in cooperazione con gli Stati membri e tutte le parti interessate.

Una giustizia efficace merita tali sforzi congiunti, dato il ruolo che essa svolge per far rispettare i valori comuni dell’Unione e contribuire alla crescita economica.

 

 

 

 

 

CERCA